Quali sono i criteri che davvero giocano un ruolo importante? Seppur la convenienza sembra un fattore importante , pare che  la personalità diventa una componente decisiva e determinate per gli acquisti nel settore assicurativo.

Chiudere la stalla dopo che sono scappati i buoi è inutile; eppure molte persone decidono di tutelarsi dopo che hanno già subito un danno. Analizzando i nostri dati  si evidenzia come ci sarebbe una forte correlazione tra l’aver subito dei sinistri e la volontà di sottoscrivere una polizza: il 71% di coloro che sono stati coinvolti in un incidente nel corso degli ultimi cinque anni, nello scorso triennio ha deciso di stipulare un’assicurazione.

Altro punto necessario da tenere in considerazione è la percezione di essere capaci di influenzare situazioni con i propri comportamenti, caratteristica che sembra propria del genere maschile. Oltre ai già menzionati atteggiamenti, stando a quanto emerso dalla nostra ricerca, la propensione al rischio, il grado di intraprendenza, ma anche la capacità di risparmio assumono una grande rilevanza al momento di stipula o meno di un determinato prodotto. La ragione principale alla base dell’acquisto di una polizza assicurativa sembra essere il desiderio di mantenere sicurezza e la protezione del proprio tenore di vita e di quello dei propri familiari.

Se invece si prendono in considerazione i soggetti che non hanno stipulato polizze nello stesso periodo, le ragioni che ne hanno influenzato il mancato acquisto sono :

  • La minore disponibilità economica, che implica una percezione di costo elevato delle polizze.
  • La mancanza di informazioni sui prodotti e la percezione della polizza come poco prioritaria rispetto all’acquisto di altri beni.
  • Una mediocre professionalità degli intermediari proponenti.
  • Una scarsa proposta di servizi correlati ai prodotti proposti.

Assicurazioni salute, polizze vita e prodotti volti alla tutela della propria condizione, e di quella dei propri cari, sono le ragioni principali che spingono un soggetto a scegliere di proteggersi; non a caso coloro che negli ultimi tre anni hanno deciso di sottoscrivere una copertura di questo tipo fanno parte di un nucleo familiare che comprende dei figli. Numeri alla mano, le famiglie con figli che hanno scelto di stipulare una polizza sono ben il 74%, percentuale che tende a ridursi notevolmente se si considera coloro che vivono con il partner (57%) e chi invece vive da solo (42%).

Sugli atteggiamenti individuali e sui tratti di personalità, c’è da segnalare che quelli più rilevanti sono connessi da un lato all’intraprendenza e alla propensione al rischio economico e dall’altro ad una generale percezione di essere in grado di influenzare la realtà con le proprie azioni.

WhatsApp WhatsApp Live