Per le famiglie l’eredità rappresenta una risorsa preziosa a livello economico e affettivo. Allo stesso tempo pero’ riesce a scatenare conflitti generazionali.
Sovente, nel comune modo di sentire e pensare, in materia di successioni, si ingenerano e restano vigenti alcuni convincimenti che non sempre trovano corrispondenza nella specifica disciplina giuridica predisposta dal legislatore.
I “falsi miti”, che “ereditiamo” dalla cultura popolare possono cagionare equivoci o rappresentazioni isolate dalla realtà.
Le persone direttamente coinvolte in una successione, anche facendo affidamento su quanto sentito dire da altri, potrebbero vedersi sfumare interessanti opportunità giuridico-patrimoniali, poiché da esse ritenute irrealizzabili, ovvero potrebbero restare coinvolte in situazioni pregiudizievoli rispetto alle loro aspettative.
Nel momento in cui, sarai coinvolto a vario titolo in un fenomeno successorio (es. hai redatto un testamento o vuoi redigerlo, oppure un chiamato all’eredità o un erede o un creditore del defunto), dovrai avere consapevolezza che vi sono istituti e procedimenti tipizzati, con regole formali e sostanziali non suscettibili di deroga o di gestione discrezionale, da parte dei soggetti coinvolti.
Avuto, quindi, riguardo al tecnicismo della materia, che vede coinvolti professionisti quali notai ed avvocati per il profilo strettamente giuridico, nella vicenda successoria vi è tuttavia anche un delicato ed importante profilo finanziario di competenza a noi della Rossi&Partners.
E’ qui che noi vogliamo armonizzare i principi giuridici nel campo della Consulenza finanziaria, fornendoTi semplici, ma efficaci nozioni, nonché suggerimenti pratici, in modo da conferire un valore aggiunto alla tua conoscenza in materia successoria,
Tutto ciò Ti consentirà una visione ampia delle vicende personali, familiari e patrimoniali.
Vista l’importanza che le prospettive successorie assumono nella pianificazione patrimoniale, vogliamo preliminarmente, fornirti le risposte alle domande che vorrai sottoporci, con lo scopo di renderti consapevole di dedicere la destinazione dei tuoi beni mediante un testamento o atti di trasmissione alternativi al testamento pre mortem.
Il testamento, è ancora un argomento poco conosciuto e utilizzato, È bene, percio’,sottolinearti l’importanza della pianificazione successoria nell’ambito di quella patrimoniale. Inoltre, è importante che tu conosca come potrai disporre liberamente in vita del proprio patrimonio, rispettando però, la quota minima di eredità che la legge riconosce a determinati soggetti (coniuge e figli) in ragione del particolare legame esistente con il testatore defunto.
E’ bene che tu sappia che, in caso di mancata disposizione, la tua successione sarà regolata dalla legge, la quale privilegia la trasmissione per via familiare. Fatta questa premessa, successivamente, si analizzeranno i possibili successori sulla base della loro situazione attuale.
Detto cio’ vorrei sottoporti alcune domande:
CHI E QUANTO SONO I TUOI EREDI ?
GLI EREDI RIMANGONO SEMPRE GLI STESSI NELL’ARCO DELLA VITA ?
COME SARA’ RIPARTITO IL TUO PATRIMONIO ALLA TUA MORTE ?
Ti sembrano domande banali vero? Le ho già sottoposte ad alcuni dei miei clienti , piu’ del 60% hanno fornito risposte incomplete o completamente errate.
” Se ci pensate oggi, il domani per i nostri cari potrà essere migliore, sia in nostra presenza, sia in nostra assenza, siamo comunque Noi i Responsabili “
Nelle prossime newsletter continueremo ad approfondire l’argomento.
A presto
Vanni