LA PIANIFICAZIONE DELLE DIFESE
Negli anni, gli intermediari assicurativi hanno puntato a prevenire i danni materiali attraverso le polizze, trascurando la ritenzione interna dell’impresa, vista spesso come una scelta consapevole dell’azienda.
Noi adottiamo un approccio inverso, basato su due verifiche:
- Mezzi disponibili per la protezione.
- Reperibilità di mezzi mancanti per completare lo scudo anti-rischio.
Questo metodo aiuta l’azienda a identificare priorità e investimenti necessari per difendersi dove la prevenzione non basta, affidandosi alla propria capacità finanziaria per:
- Investire nelle difese.
- Coprire le perdite inevitabili.
Ogni azienda deve considerare due parametri chiave:
- Soglia di sopportazione del danno, legata al patrimonio.
- Capacità di assorbimento del danno, determinata da fatturato e redditività.
La consapevolezza di questi fattori consente all’imprenditore di sviluppare una solida strategia finanziaria difensiva.